Dottoressa di Ricerca in Scienze e Tecnologie Ambientali, Geologiche e Polari.
Ha conseguito la maturità scientifica e successivamente la Laurea Triennale in Scienze Biologiche (L-13) e la Laurea Magistrale in Ecotossicologia e Sostenibilità Ambientale (LM-75) presso l’Università degli Studi di Siena, ottenendo la lode per la tesi magistrale. Nel 2023 ha completato il Dottorato di Ricerca in Scienze e Tecnologie Ambientali, Geologiche e Polari, focalizzandosi sullo studio della contaminazione da xenobiotici nella megafauna abissale del Mediterraneo.
Attualmente è assegnista di ricerca per il progetto VESPESCA, che valuta l’efficacia delle strutture dissuasive contro la pesca a strascico illegale nel contesto della “Casa dei Pesci” di Talamone, e docente a contratto per l’insegnamento di Ecologia presso l’Università di Siena.
Durante la Laurea Magistrale ha svolto esperienze all’estero in Australia e Grecia, approfondendo tecniche di fotoidentificazione, campionamenti non invasivi su cetacei ed elasmobranchi, e conservazione dei campioni per analisi genetiche ed ecotossicologiche. Dal 2022 è responsabile del campionamento di biopsie cutanee di squalo balena (Rhincodon typus) nelle spedizioni scientifiche organizzate dal Centro Studi Squali in Madagascar.
Collabora regolarmente con progetti nazionali e internazionali dedicati alla conservazione della biodiversità marina, partecipando a monitoraggi, necroscopie, e analisi di contaminanti organici persistenti in specie bioindicatrici, tra cui cetacei, tartarughe marine ed elasmobranchi. È cultore della materia dal 2018 e ha contribuito come correlatrice a oltre 30 tesi di laurea. Inoltre, partecipa attivamente al recupero e alla gestione di animali spiaggiati lungo le coste della Toscana.