Un Trono blu, prodotto finale dell’economia circolare del Granchio reale BLU, per comunicare i rischi per il mare e per la pesca artigianale.
Il progetto mira a facilitare l’accesso al patrimonio culturale ambientale regionale per promuovere la conoscenza e l’inclusione socioeconomica, sviluppando un senso di responsabilità e consapevolezza collettiva. L’obiettivo è educare il pubblico su tematiche ambientali come le specie aliene invasive (IAS), la conservazione della biodiversità e l’economia circolare, evidenziando l’importanza di mantenere ecosistemi sani per il benessere della comunità.
Il progetto incentiva la pesca del granchio reale blu (Callinectes sapidus) come strategia di contenimento di questa specie aliena, promuovendone il consumo e valorizzando gli scarti per creare arredi urbani simbolici, Troni BLU. Saranno organizzati eventi “Cena con l’alieno” per cucinare e assaporare il granchio blu in collaborazione con gli istituti professionali del territorio senese, ed eventi di scienza partecipata (Bioblitz) per monitorare la diffusione della specie in Toscana. Inoltre, sarà allestita una mostra educativa al Museo di Storia Naturale Accademia dei Fisiocritici di Siena.
Partner del Progetto sono: Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente dell’Università di Siena, associazione ALCEDO APS, Accademia dei Fisiocritici e Ente Parco Regionale della Maremma.