MAGIAMARE-SIENA
MonitorAGgIo dell’Ambiente MArino e TerrestRE – conServazIonE della NAtura
“La Terra non è un'eredità ricevuta dai nostri Padri, ma un prestito da restituire ai nostri figli”
Antico proverbio amerindio
Borsa di ricerca biennale per il progetto TGBLU
Il progetto mira a facilitare l’accesso al patrimonio culturale ambientale regionale per promuovere la conoscenza e l’inclusione socioeconomica, sviluppando un senso di responsabilità e consapevolezza collettiva. L’obiettivo è educare il pubblico su tematiche ambientali come le specie aliene invasive (IAS), … Continua a leggere
Bright Night 2024
Settembre è arrivato e con lui anche la tanto attesa Bright Night: La Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori che si terrà in tutta Europa il 27 Settembre 2024. Una festività annuale organizzata dall’Unione Europea per sensibilizzare l’opinione pubblica … Continua a leggere
Dolphin watching Punta Campanella
Nei giorni 20 e 21 maggio 2024 parte del gruppo Magiamare Siena, assieme agli studenti del corso di “Tecniche di Monitoraggio dell’Ambiente Terrestre e Marino”, sono stati impegnati in un escursione in un escursione didattica di due giorni nelle splendide … Continua a leggere
Intervista alla Prof.ssa Marsili a “120 minuti con Vichi Mangone” sul Giornale Radio
Il giorno mercoledì 17 aprile, alle 09:45, la Professoressa Marsili sarà ospite del programma “120 minuti con Vichi Mangone” di Giornale Radio per parlare del progetto Life Delfi. Link alla puntata: https://giornaleradio.fm/puntate/17-04-2024-120-minuti/
35th European Cetacean Society Conference
Nei giorni 10 – 12 Aprile 2024 saranno presentati alla 35th European Cetaceans Society Conference, che quest’anno si terrà a Catania, due poster dalle dottoresse Guia Consales e Ilaria Ceciarini, dai titoli: Organochlorine contaminants and heavy metals in skin biopsies … Continua a leggere